Come un intreccio di barre illuminate
Tubi LED fluorescenti, incastonati in una struttura di alluminio, caratterizzano l'insolito rivestimento della facciata dello stadio WWK Arena di Augusta. Senza PLEXIGLAS® questo design non sarebbe stato possibile.
“Marcare l'avversario”. Per volontà dell'architetto Titus Bernhard, l'intreccio dei tubi della facciata dello stadio, simile a bastoncini Mikado, intende rappresentare simbolicamente proprio questo concetto. Dopotutto la WWK Arena è il campo di gioco della squadra della Bundesliga FC Augsburg, oltre che della nazionale di calcio tedesca in qualità di stadio FIFA. Prima che il progetto di design potesse diventare una vera e propria facciata, sono tuttavia trascorsi più di otto anni.
Il nuovo simbolo della città di Augusta
In origine, gli architetti Titus Bernhard e Peter Kögl, della B&K Stadionplanungsgesellschaft, avevano progettato per lo stadio un involucro in vetro Profilit nei colori della squadra, rosso verde e bianco. L’idea venne tuttavia scartata in quanto troppo costosa e lo stadio rimase dapprima senza la complessa facciata progettata.
Quando il gruppo assicurativo WWK divenne lo sponsor principale della squadra FC Augsburg nella stagione 2015/16, la vicenda fu oggetto di nuovi impulsi: “Ci fa piacere poter vedere il nostro logo su un edificio dall’aspetto imponente”, afferma Jürgen Schrameier, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo assicurativo WWK. “Nel caso della WWK Arena è decisamente così e saremmo molto lieti se lo stadio potesse diventare il nuovo simbolo di Augusta.”
Combinazione di luce e alluminio

Il gruppo assicurativo WWK, committente del rivestimento della facciata dello stadio FCA, scelse una combinazione di 36.000 metri continui di profilati di alluminio e di 1.300 metri continui di tubi illuminati. A settembre del 2017, più di otto anni dopo l’inaugurazione ufficiale dello stadio, anche la facciata poté essere finalmente ultimata.
Illuminazione straordinaria
Laddove il calcestruzzo grezzo ospitava i visitatori dello stadio, oggi sorprende un’architettura straordinaria: di giorno, l’involucro dell’Arena ha l’aspetto di un nido intrecciato uniformemente, poiché i tubi bianchi spenti sono quasi invisibili e la facciata si presenta quasi completamente nei colori dell’alluminio. Al buio, invece, gli elementi illuminati del rivestimento sono visibili già in lontananza. “La luce è semplicemente un elemento di design molto appariscente e al tempo stesso particolarmente attraente”, spiega l’architetto dello stadio Bernhard. “In tal modo si può trasformare l’architettura quasi letteralmente in un faro di luce.”
Tuttavia, le barre illuminate non sono solamente un elemento di design, ma sono anche integrate nella facciata come elemento statico portante. “Questa struttura è stata una vera e propria sfida dal punto di vista costruttivo”, spiega Bernhard.
Una sfida anche per gli esperti di illuminazione dell’Atelier of Light del Zumtobel Group, che realizza progetti architettonici con soluzioni speciali per il leader europeo di sistemi di illuminazione professionali: “Non avevamo mai realizzato prima, e probabilmente non aveva creato nessun altro in precedenza una barra illuminata della lunghezza di 8 m, che fungesse al tempo stesso da elemento statico e costruttivo di una facciata di queste dimensioni”, afferma Oliver Mosselman, responsabile del progetto presso Zumtobel. Anche la tecnica di illuminazione ha costituito un compito decisamente impegnativo, poiché ci è stato richiesto che i tubi luminosi vengano illuminati in modo continuo e omogeneo, anche nelle parti terminali.
Ripartizione omogenea della luce
"PLEXIGLAS® è semplicemente il materiale più avanzato per questo tipo di applicazioni."
- Oliver Mosselman
responsabile progetto dell’Atelier of Light del Zumtobel
I designer di illuminazione dell’azienda Zumtobel hanno progettato infine speciali “light tubes” lunghi fino a 8 m e con un diametro di 20 cm, corrispondente alle dimensioni dei tondi di alluminio. Ciascun tubo luminoso è costituito da un tubo in PLEXIGLAS® XT WN370 dello spessore di 6 millimetri, di colore bianco splendente. I tubi sono illuminati da strisce luminose a LED IP67-RGB, dotate di una ripartizione uniforme della luce e di una copertura a diffusione luminosa. “Abbiamo scelto PLEXIGLAS®, perché è semplicemente il materiale più avanzato per questo tipo di applicazioni”, sostiene l’esperto di illuminazione Mosselman. “Con PLEXIGLAS® otteniamo la massima luminescenza in termini di potenza e uniformità sulla superficie dei tubi, che risalta con grande precisione sull’ambiente circostante.” Quest’impressione viene rafforzata ulteriormente dalla pittura esterna dello stadio, in colore antracite.
135 tubi lunghi fino a 8 metri
La realizzazione del progetto è diventata un compito colossale. “Dopotutto non si trattava solo di singoli tubi luminosi, ma di ben 135 unità”, sostiene Mosselman. “Questa è un’ulteriore ragione per cui, insieme al nostro operatore specializzato, la ditta Heinz Fritz GmbH, abbiamo scelto il PLEXIGLAS®: Eravamo convinti del fatto che solo Röhm fosse in grado di fornire questi quantitativi nelle dimensioni necessarie e con la stessa elevata qualità.”
Gli esperti di lavorazione di materie plastiche della ditta Heinz Fritz GmbH hanno dapprima depositato i singoli tubi in una camera termostatica per 24 ore, per ridurre le tensioni all’interno del materiale. Di seguito hanno precisato ogni tubo alla lunghezza giusta. La scanalatura così ottenuta è stata infine inserita in un profilo di alluminio con il listello LED e le estremità dei tubi sono state chiuse con coperture, anch’esse in PLEXIGLAS® XT WN370.
Facciata resistente alle intemperie
Facciate straordinarie in PLEXIGLAS®
PLEXIGLAS® è disponibile in colori diversi e con svariate superfici e proprietà. Si tratta quindi di un materiale fonte di ispirazione per la realizzazione di facciate, ad esempio illuminate, di involucri edilizi traslucidi color bianco caldo o di elementi per facciata con fresature ad effetto.
“Nonostante la copertura, i tubi sono costruiti come sistema aperto, che rende possibile l’evacuazione della pressione del vapore, evitando il potenziale accumulo di condensa”, spiega Mosselman. Le strisce luminose a LED sono munite di protezione impermeabile e i tubi stessi sono resistenti alle intemperie: “PLEXIGLAS® resiste in modo eccellente alle condizioni atmosferiche”, sostiene Mosselman. “Questo è stato il criterio principale ed una ragione molto importante per cui abbiamo scelto questo materiale.” Dopotutto la straordinaria facciata dello stadio di Augusta è esposta costantemente alla luce del sole, alla pioggia o alla neve e, nonostante questo, deve poter risplendere in modo altrettanto spettacolare anche tra molti anni.
A proposito: per rifinire ulteriormente l’aspetto complessivo della facciata, nell’estate 2018 verranno installati altri 35 tubi luminosi.