Dura a lungo anche nel clima estremo delle montagne
Il rivestimento esterno di un edificio dev'essere il più resistente possibile. Ciò vale soprattutto in alta montagna: gli elementi della porta dell'hangar di una base di elisoccorso in Austria sono, pertanto, dotati di uno strato protettivo in pellicola PLEXIGLAS®.
Dopo aver ricevuto l'allarme, l'equipaggio dell'eliambulanza Christophorus 14 ha al massimo tre minuti prima di decollare per un intervento di emergenza. In questo breve lasso di tempo tutto deve quadrare alla perfezione: la squadra deve essere ben collaudata, l'elicottero pronto al decollo e la porta dell'hangar deve aprirsi in pochi secondi.
“Le porte degli hangar delle nostre basi non sono un componente qualsiasi della facciata”, spiega Ralph Schüller, portavoce del soccorso aereo ÖAMTC, gestore delle basi di elisoccorso in Austria. “Sono molto importanti per il processo e devono essere affidabili e facili da usare anche in condizioni climatiche estreme”. Dopotutto, un ritardo nella partenza di un’operazione di salvataggio può mettere in pericolo vite umane. Quando il soccorso aereo ÖAMTC decise di rinnovare la sua base nella vallata dell'Enns, in Stiria, cercò una porta per hangar trasparente, che si potesse utilizzare il più a lungo possibile e che richiedesse pochissima manutenzione. La base del Christophorus 14, infatti, si trova in mezzo alle montagne: i componenti esterni dell'edificio sono, quindi, esposti a forti agenti atmosferici, che vanno dalle tormente di neve al sole cocente.
Una stazione vista spesso in tv

La base del Christophorus 14 si trova all'aerodromo di Niederöblarn, nella vallata dell'Enns, ed è nota per gli episodi della serie “Die Bergretter” dell’emittente televisiva ZDF, girati in parte proprio alla base. La nuova porta dell'hangar ha conferito un nuovo aspetto alla stazione.
Resistente alle intemperie e a risparmio energetico
Pellicole PLEXIGLAS®
Le pellicole PLEXIGLAS® consistono di polimetilmetacrilato (PMMA) e sono dotate di un contenuto variabile di sostanze che assorbono i raggi UV. Vengono prodotte con uno spessore compreso tra i 50 µm (micron) e i 1.000 µm per applicazioni decorative, nonché a scopo protettivo.
La scelta è caduta su un portone a serranda della ditta Butzbach GmbH Industrietore con elementi in fibra di vetro traslucida di modello VARIOPLANplus. Questi ultimi sono dotati di uno strato protettivo di pellicola PLEXIGLAS® e sono, pertanto, particolarmente resistenti alle intemperie. Le aggressive radiazioni UV rischiano, infatti, di danneggiare molte materie plastiche, tra cui la fibra di vetro. “La finitura delle superfici con pellicola PLEXIGLAS® garantisce una qualità costante per le applicazioni esterne”, spiega Michael Enders, esperto di applicazioni edilizie del marchio PLEXIGLAS®. “La protezione dai raggi UV propria del PLEXIGLAS® previene l’ingiallimento sia della pellicola sia del materiale sottostante, mantenendo a lungo la sua capacità di trasmissione luminosa”. Inoltre, la superficie non si screpola, non si sgretola e vi si deposita meno sporco, perciò gli elementi della porta dell'hangar devono essere puliti con una minor frequenza.
Un ulteriore vantaggio di questi elementi di 12 x 1 m è il loro contributo positivo in termini di bilancio energetico: i pannelli in fibra di vetro trasparente lasciano filtrare molta luce all'interno dell'edificio.
“Così possiamo fare a meno della luce artificiale durante il giorno, risparmiando energia”, afferma Ralph Schüller dell'ÖAMTC. Fin dalla sua installazione, la nuova porta dell'hangar della base del Christophorus 14 ha dimostrato di essere idonea sotto molti punti di vista. Per questo, l'ÖAMTC ha già dotato ulteriori stazioni di nuovi portoni.