IL DOPPIO STUDIO PER LA COPPA DEL MONDO
Nello studio comune della ARD e della ZDF per i mondiali di calcio in Russia, gli elementi luminosi in PLEXIGLAS® danno una propria identità alle diverse trasmissioni dal vivo.
Nel 2014, in occasione dei mondiali di calcio in Brasile, l’ARD e la ZDF trasmettevano direttamente da Copa Cabana. Nel 2018, le due emittenti televisive pubbliche non trasmettono dalla Russia, ma da un centro comune di radiodiffusione presso la Südwestrundfunk (SWR) a Baden-Baden. “Lo studio è la piattaforma comune per la reportistica”, spiega Matthias Rohde, che ha progettato il concetto per lo studio dei mondiali per conto di SWR in qualità di scenografo indipendente. “Tuttavia ogni stazione richiede caratteristiche visive uniche per la sua scenografia in studio.”
Studio comune con design flessibile
Non importa se sia in onda ARD o ZDF, entrambe condividono un elemento fondamentale dello studio: si tratta della “Finestra sulla Russia”, come la chiama Rohde, la parete LED che riempie l’ambiente, lunga quasi 11 metri e alta quasi 3 metri. La parete video a LED supporta addirittura immagini in Ultra-HD. Tutti gli altri fondali, invece, sono completamente riadattati tra una giornata e l’altra. A seconda dell’emittente televisiva cambiano i tavoli dei moderatori- e anche i monitor trasparenti, che forniscono l’atmosfera desiderata con i loro elementi grafici illuminati ai lati dello studio. Perché i due canali puntano su motivi assai diversi: quando è in onda l’ARD, i pannelli luminosi rappresentano uno stadio stilizzato che ricorda l’introduzione del programma sportivo principale di ARD, “Sportschau”. Se invece è in onda la ZDF, gli elementi di illuminazione con barre di grande formato riprendono il design dello “Sportstudio ZDF”.
Discreto e potente
Mentre il design della ZDF si staglia in modo discreto sullo sfondo con le sue barre stampate sugli elementi di illuminazione, lo stadio fortemente illuminato del design ARD sembra quasi fluttuare nella stanza. Questa impressione è creata da una speciale tecnologia d’illuminazione: i cosiddetti elementi Lightgraphic progettati da axis GmbH & Co. KG di Norimberga. Ciò significa che le strutture in filigrana vengono incise con laser su una lastra trasparente di PLEXIGLAS® GS spessa 8 millimetri. L’effetto è il seguente: se la luce colpisce la lastra dall’alto e dal basso, esce di nuovo nei punti dell’incisione laser e nei bordi. “Grazie all’eccezionale conduttività della luce di PLEXIGLAS®, la sorgente luminosa stessa si ritira sullo sfondo”, racconta Felix Szak, membro della Direzione di axis: “Il vetro acrilico in sé appare quasi invisibile, mentre il motivo illuminato brilla in modo omogeneo, risaltando così nettamente”.
Uno stadio con ombreggiature
“Non vedo il design di uno studio come decorazione, si tratta di dare forma a una stanza."
- Matthias Rohde
Progettista dello studio
Per lo studio della Coppa del Mondo sono stati prodotti in totale 14 di questi elementi grafici luminosi alti più di due metri, per gli esperti di illuminazione di axis un compito davvero fuori dall’ordinario: “Le possibilità di progettazione di Lightgraphic sono in linea di principio infinite”, dice Szak: “Ma per ogni nuovo motivo è sempre necessario un certo lavoro di sviluppo”. Ad esempio, inizialmente la grafica dello stadio avrebbe dovuto essere visualizzata solo con le linee esterne. “Ma questo non era sufficiente per riconoscere bene lo stadio”, stando all’esperto delle luci. Ora, invece, è chiaramente visibile attraverso la sottile ombreggiatura. “A tale scopo è importante che il PLEXIGLAS® possa essere lavorato al laser con la massima precisione”. chiarisce Szak. “Questo perché le linee incise hanno diverse larghezze e profondità, che si traducono in una differenza di luminosità, che poi genera l’immagine dello stadio”.
Cambiamento di colore durante il giorno

Gli elementi di PLEXIGLAS® sono illuminati dall’alto e dal basso da LED colorati. In questo modo è possibile creare anche gradienti di colore. Nel corso di una giornata di trasmissione, la colorazione dei singoli elementi cambia: di giorno è piuttosto bianca, di sera è leggermente più calda. Questo crea diversi stati d’animo rappresentati dalle luci in studio.
Anche per il progettista Rohde, la luminosità è stata l’argomento decisivo per questa tecnologia che ancora non conosceva. “Volevamo provare qualcosa di nuovo insieme al regista”, racconta. “Ma non eravamo sicuri che avrebbe funzionato, perché l’ambiente è molto luminoso in uno studio televisivo. Ciò significa che tutti gli elementi illuminati devono essere molto luminosi, altrimenti non sono chiaramente visibili”. Il risultato? Lui lo definisce “davvero impressionante”. La trasparenza delle lastre di PLEXIGLAS® GS ha convinto anche il progettista dello studio: “Gli elementi di PLEXIGLAS® conferiscono allo studio un ulteriore piano d’immagine, poiché possono essere riallineati con la videocamera”, racconta Rohde. “Affinché lo spettatore possa avere una visione chiara dei presentatori, tuttavia, le piastre devono essere assolutamente trasparenti, proprio come vediamo”. Una cornice perfetta per il doppio studio dei mondiali.