Essendo uno dei materiali plastici più duttili e di più alta qualità al mondo, il vetro acrilico di marca PLEXIGLAS® viene sempre richiesto, quando il materiale deve soddisfare specifici requisiti: l’ampia gamma di prodotti PLEXIGLAS® con le sue svariate caratteristiche consente di sviluppare nuove tecnologie, straordinari design o un’architettura futuristica, nonché di realizzare prodotti e progetti sostenibili.
Da dove viene il nome PLEXIGLAS®
Il team di ricercatori che lavorava con il dott. Otto Röhm presso la Röhm & Haas (oggi Röhm GmbH) derivò la designazione PLEXIGLAS® dal nome esistente di PLEXIGUM, con il quale venivano indicate le resine plastiche e le soluzioni in materie plastiche dell’azienda chimica. Affascinati dal fatto di aver inventato con il polimetilmetacrilato (PMMA) un “vetro organico”, lo chiamarono PLEXIGLAS®.
Oggigiorno i prodotti PMMA della Röhm GmbH Acrylic Products vengono commercializzati in Europa, Asia, Africa e Australia con il marchio PLEXIGLAS® e in America con il marchio ACRYLITE®.
Vetro acrilico PLEXIGLAS®: onnipresente e tuttavia straordinario
Siamo costantemente circondati da applicazioni in PLEXIGLAS®, il vetro acrilico di marca Röhm. Da quando è stato inventato negli anni Trenta dal chimico Otto Röhm e dal suo team, questo particolare tipo di plastica viene utilizzato nei più svariati progetti. Le applicazioni realizzate con il PLEXIGLAS® sono spesso così particolari, che saltano subito all’occhio: ad esempio le facciate illuminate di uno stadio, acquari giganteschi o piscine spettacolari. Anche le eleganti superfici dei mobili, i pannelli retrocucina, la pellicola a guida luminosa dello schermo del nostro smartphone o il rivestimento dei fanali posteriori della nostra auto possono essere fatti in PLEXIGLAS®. Li diamo talmente per scontati nella nostra vita quotidiana, che neanche ci chiediamo di che materiale sono fatti questi oggetti.
Tuttavia, il PLEXIGLAS® non è una plastica normale, bensì un materiale dai molteplici talenti che presenta interessanti caratteristiche e proprietà.
Che tipo di plastica è il PLEXIGLAS®?
La denominazione chimica di questo materiale, registrato nel 1933 con il marchio PLEXIGLAS®, è polimetilmetacrilato o, in breve, PMMA. Si tratta di un polimero stabile, trasparente e infrangibile.
Nel corso dei decenni, la gamma di prodotti si è notevolmente ampliata. Vengono oggi offerte con il marchio PLEXIGLAS® sia masse di formatura che lastre compatte, alveolari e ondulate fuse ed estruse, tubi e barre, nonché pellicole nei più svariati colori, con diverse superfici e speciali caratteristiche. Le lastre compatte, alveolari e ondulate sono disponibili anche nella variante riciclata PLEXIGLAS® proTerra, che contiene un’elevata percentuale di materiale riciclato di alta qualità.
Le lastre compatte e i blocchi di PLEXIGLAS® sono [...]
Le lastre di PLEXIGLAS® (chiamati in gergo anche pannelli) possono essere utilizzate sia all’interno che all’esterno. Sono estremamente resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici e durano a lungo. Le lastre compatte vengono prodotte con due diversi procedimenti: il PLEXIGLAS® XT viene estruso, mentre il PLEXIGLAS® GS viene colato. Per via del diverso metodo di produzione, queste due varianti hanno proprietà diverse, che presentano determinati vantaggi a seconda del campo di applicazione.
Le lastre alveolari in PLEXIGLAS® sono molto stabili
Le lastre alveolari, dette anche lastre a sezione cava, lastre doppie o lastre a griglia cava, sono composte da lastre parallele (cinture), collegate tra loro da “ponticelli”. Tra di essi si formano degli alveoli. Questa costruzione garantisce un’elevata capacità di carico nonostante un peso relativamente ridotto, oltre a un isolamento termico tra il buono e l’ottimo. Le lastre alveolari in PLEXIGLAS® vengono utilizzate per i tetti delle terrazze, le serre, le tettoie per auto e le pareti divisorie.
Le lastre ondulate di PLEXIGLAS® - un classico [...]
Le lastre ondulate in PLEXIGLAS® vengono estruse dal vetro acrilico di marca Röhm e spesso utilizzate per tettoie esterne, ad esempio per tettoie per le auto, terrazze o pensiline. Sono semplici da lavorare e da montare.
Realizzare nuovi design con tubi e barre in PLEXIGLAS®
I tubi in PLEXIGLAS® possono essere usati per realizzare lampade, espositori o per l’arredamento di negozi. Anche le barre in PLEXIGLAS® si prestano bene per il design di interni. Entrambi i prodotti sono flessibili e facili da lavorare.
Esistono due diversi metodi: nella produzione di PLEXIGLAS® GS colato, il metilmetacrilato liquido (MMA) viene versato tra due lastre di vetro, dove polimerizza, ovvero indurisce sotto l'influsso del calore.
Il PLEXIGLAS® XT estruso viene realizzato a partire da granuli di metilmetacrilato già polimerizzato, prodotti anch’essi dalla Röhm e venduti con lo stesso marchio come masse di formatura PLEXIGLAS®. Questa massa di formatura viene fusa in un estrusore e può quindi essere estrusa in varie forme, ad esempio lastre compatte o alveolari, barre o tubi.
Il PLEXIGLAS® granulato non solo ha una straordinaria proprietà di estrusione. I prodotti della gamma di masse di formatura di PLEXIGLAS® hanno proprietà fisiche diverse, come la viscosità o la resistenza al calore, e possono essere lavorati con tutti i comuni processi termoplastici, quali ad esempio lo stampaggio ad iniezione.
Ecco la differenza tra il vetro acrilico e il PLEXIGLAS®
Dopo la sua invenzione, questo nuovo tipo di plastica ha avuto così tanto successo, che il nome “plexiglas” è entrato a far parte del linguaggio comune. Tant’è che il termine “plexiglas” viene talvolta utilizzato erroneamente o impropriamente oppure in un contesto sbagliato.
Chi intende progettare e costruire prodotti di alta qualità, tuttavia, dovrebbe conoscere la differenza tra il PLEXIGLAS® e il vetro acrilico di altri produttori: il PLEXIGLAS® è un prodotto di marca Röhm GmbH. Tale marchio garantisce l’elevata e affidabile qualità di una gamma di prodotti che soddisfano requisiti particolari. Ecco perché soltanto il vetro acrilico originale della Röhm può essere chiamato PLEXIGLAS®.
Più trasparente del vetro, pesante la metà e senza distorsioni ottiche, il PLEXIGLAS® è diventato un materiale molto apprezzato già poco dopo la registrazione del marchio nel 1933.
Tra le proprietà fondamentali del PLEXIGLAS® vi è la sua straordinaria trasmissione luminosa, che arriva al 92% nel materiale incolore. Lascia trasparire la luce e allo stesso tempo protegge dagli effetti nocivi dei raggi UV. Con un UPF 50+ (Ultraviolet Protection Factor), le lastre di PLEXIGLAS® offrono il più elevato fattore di protezione UV tra i materiali per tettoie. Il PLEXIGLAS® è costituito da molecole estremamente forti e stabili ai raggi UV. Gli esperti lo definiscono "naturalmente stabile ai raggi UV". Il vantaggio è che non deve essere rivestito con un’ulteriore protezione UV, come succede con molti altri materiali. In tal modo, non solo la superficie, ma tutto il materiale è resistente ai raggi UV.
Pertanto, una delle caratteristiche qualitative più importanti del PLEXIGLAS® è che quasi tutte le lastre compatte, alveolari, ondulate, i blocchi, i tubi e le barre incolori e trasparenti non ingialliscono per un periodo di tempo molto lungo, mantenendo la loro elevata trasmissione luminosa. A tal proposito, Röhm offre addirittura una garanzia di 30 anni. Si tratta in generale di un materiale estremamente robusto, durevole e resistente agli agenti atmosferici, che anche dopo molti anni sembra ancora nuovo.
Il PLEXIGLAS® vanta inoltre anche altre interessanti proprietà: poiché nella sua forma pura è del tutto incolore, gli si può dare il colore che si preferisce. Le lastre compatte sono attualmente disponibili in più di 80 colori con diverse superfici e funzioni particolari. Alcune varianti speciali del PLEXIGLAS® conducono la luce in maniera ottimale, altre resistono a pressioni estreme, altre ancora proteggono dal rumore o dal calore.
Il vetro acrilico PLEXIGLAS® è riciclabile al 100%
Attraverso vari processi di riciclaggio, è possibile scomporre il polimetilmetacrilato nei suoi componenti finali, dai quali si può poi nuovamente ottenere PMMA. In questo modo si può riciclare il vetro acrilico PLEXIGLAS® non solo in maniera completa, ma anche in tutto il suo valore, ad esempio come PLEXIGLAS® proTerra. Questo tipo di economia circolare, possibile soltanto per un numero ben limitato di materie plastiche, fa risparmiare risorse e contribuisce alla prevenzione dei rifiuti.
Grazie alla sua longevità, il vetro acrilico originale della Röhm contribuisce in molti settori alla sostenibilità dei prodotti. E al termine della sua vita utile, può essere riciclato al 100% ai sensi dell’economia circolare.
Dalla registrazione del marchio avvenuta 90 anni fa, i prodotti PLEXIGLAS® sono stati continuamente migliorati grazie all’esperienza pluriennale e alla forza dell’innovazione. Il PLEXIGLAS® ha così consentito un avanzamento tecnico in molti settori, migliorando e abbellendo prodotti di uso quotidiano. Ad oggi il PLEXIGLAS® offre soluzioni durevoli e fatte su misura per quasi ogni settore. I professionisti del design, dell’architettura e della tecnica di tutto il mondo si ispirano alle proprietà del materiale per i loro progetti.
Trasporto
Su strada o per via aerea: i materiali usati per il trasporto sono soggetti a sollecitazioni estreme. I prodotti PLEXIGLAS® ed EUROPLEX® sono robustissimi e soddisfano i crescenti requisiti in termini di funzionalità e design.
Il vetro acrilico PLEXIGLAS® di marca Röhm viene utilizzato da decenni anche per i pannelli degli aerei, perché resiste alla sovrapressione nella cabina, a temperature a due cifre sotto zero e a un’elevatissima esposizione ai raggi UV. Per ulteriori informazioni, consultare il dépliant sul PLEXIGLAS® per l’industria aeronautica.
Per catturare l’attenzione nella confusione delle fiere o sulle vie dello shopping oppure per lasciare a bocca aperta durante eventi o presentazioni di prodotti: la varietà di design del PLEXIGLAS® offre un qualcosa in più nell’allestimento di stand fieristici, negozi o per le pubblicità luminose. La grande gamma di colori, forme, superficie e funzionalità si presta a ogni idea.
Il PLEXIGLAS® non è soltanto estremamente robusto e resistente alle intemperie, bensì conduce anche la luce ed è disponibile in vari colori, rendendolo pertanto il materiale ideale per le pubblicità luminose all’aperto. Una speciale variante permette, inoltre, di cambiare il colore tramite l’illuminazione, passando da nero a bianco.
Il PLEXIGLAS® è un materiale molto apprezzato anche negli ambienti interni. Le lampade in PLEXIGLAS® creano, infatti, la giusta atmosfera: accogliente e discreta, con un’illuminazione precisa o di superficie.
Grazie alla sua longevità e alla sua resistenza agli agenti atmosferici, il PLEXIGLAS® viene utilizzato per le più svariate costruzioni: nelle serre, ad esempio, fa crescere le piante in maniera più veloce ed efficiente, senza sprecare energia. Per ulteriori informazioni, consultare il dépliant sul PLEXIGLAS® per le serre.
Le barriere frangivento in PLEXIGLAS® garantiscono un attraversamento sicuro dei ponti quando si viaggia in auto. Le barriere fonoassorbenti in PLEXIGLAS® proteggono dal rumore del traffico anche le persone, che vivono nei pressi di strade e linee ferroviarie.
Il PLEXIGLAS® viene utilizzato molto anche per i tetti delle terrazze, le verande e i rivestimenti dei balconi. Per ulteriori informazioni, consultare il dépliant sul PLEXIGLAS® per la casa e il giardino.
Ovunque servano superfici pregiate, che siano al contempo anche in grado di resistere agli agenti atmosferici e di catturare l’attenzione, viene scelto il PLEXIGLAS® come materiale. Il vetro acrilico di marca Röhm viene utilizzato per stand fieristici e banconi di negozi, ma anche nelle abitazioni private, ad esempio sotto forma di pannelli frontali in cucina o porte delle camere. Per ulteriori informazioni, consultare il dépliant sul PLEXIGLAS® per i mobili e la ristrutturazione di interni.