Negozi dal design sostenibile
I vantaggi del vetro acrilico PLEXIGLAS® per l’arredamento sostenibile di negozi e spazi fieristici
- I prodotti PLEXIGLAS® ecologici possono svolgere un ruolo importante nella tutela del clima
- Il PLEXIGLAS® proTerra in PMMA riciclato, ad esempio, consente di risparmiare risorse con minori emissioni di CO2 equivalenti rispetto a un prodotto nuovo
- Il PLEXIGLAS® è riciclabile al 100% ai sensi dell’economia circolare
- Essendo un materiale durevole con colori discreti, può essere utilizzato a lungo e combinato in maniera sempre diversa, facendo così risparmiare denaro e risorse
- Grazie al suo peso leggero, si riducono inoltre le emissioni di CO2 durante il trasporto
Mai prima d’ora i negozi si sono trovati ad affrontare sfide così complesse: il loro arredamento dev’essere il più possibile ecologico, economico e allo stesso tempo straordinario. All’EuroShop 2023 la Röhm ha presentato con il suo vetro acrilico di marca PLEXIGLAS® soluzioni innovative e sostenibili per l’evoluzione degli esercizi commerciali.
Ormai nel mondo del commercio al dettaglio ne parlano tutti: la sostenibilità è stato il tema principale al centro dell’EuroShop 2023. In occasione della fiera leader al mondo per il commercio al dettaglio, molti espositori hanno presentato soluzioni tecniche, idee e materiali che contribuiscono a risparmiare energia, risorse e non da ultimo denaro.
Anche la Röhm ha esposto alcune interessanti novità per l’arredamento sostenibile di negozi e spazi fieristici, come la gamma di servizi, i semilavorati in PLEXIGLAS® neutrali per il clima e il materiale riciclato PLEXIGLAS® proTerra. Inoltre, i visitatori dello stand della divisione Acrylic Products hanno potuto anche vedere e toccare il PLEXIGLAS® Satinice “Come Closer”, uno straordinario vetro acrilico con superficie vellutata nell’intramontabile color caramello: un materiale durevole per un design ambizioso, che coinvolge tutti i cinque sensi.
Materiale riciclato di alta qualità: PLEXIGLAS® proTerra
Mentre altri produttori cercano di sviluppare nuovi materiali con grande sforzo, sperimentando ad esempio con l’upcycling di materiali di scarto di ogni genere e tipo, la Röhm ha deciso di sfruttare in maniera innovativa il potenziale del suo più celebre prodotto: “Sin dalla sua creazione 90 anni fa, il nostro vetro acrilico di marca PLEXIGLAS® ha contribuito al progresso tecnico e a soluzioni sostenibili in tanti settori. Ora soddisfa persino il desiderio di materiali ecologici e riciclabili”, afferma Thomas Putze, direttore del segmento Industria e commercio della divisione Acrylic Products.
Economia circolare: il vetro acrilico PLEXIGLAS® è 100% riciclabile
Le potenzialità di riciclo sono intrinseche al DNA del PLEXIGLAS®. Infatti, attraverso vari processi di riciclaggio, è possibile scomporre il polimetilmetacrilato (PMMA), ovvero la denominazione chimica del vetro acrilico, nei suoi componenti finali, dai quali si può nuovamente ottenere un PMMA puro. In questo modo si possono riciclare i prodotti PLEXIGLAS® non solo in maniera completa, ma anche in tutto il loro valore. Questo tipo di economia circolare, possibile soltanto per un numero ben limitato di materie plastiche, fa risparmiare risorse e contribuisce alla prevenzione dei rifiuti.
I materiali riciclati e riciclabili sono molto apprezzati nel campo dell’arredamento di negozi e spazi fieristici. La Röhm segue questa tendenza alla sostenibilità con lastre compatte, alveolari e ondulate in PLEXIGLAS® proTerra. Sono composte fino al 90% da materiali riciclati, provenienti dalla produzione e dalla lavorazione del vetro acrilico PLEXIGLAS®. A livello qualitativo non hanno nulla da invidiare al prodotto nuovo e vantano le stesse proprietà, come hanno potuto sperimentare nel confronto diretto i visitatori dell’EuroShop.
Le pareti trasparenti del Meeting Cube dello stand Röhm sono state, infatti, realizzate in parte con il PLEXIGLAS® proTerra e in parte con il nuovo PLEXIGLAS® XT. Non è possibile distinguere visivamente i due materiali, perché le lastre prodotte con il materiale riciclato vantano la stessa trasmissione luminosa e brillantezza. E le vantano a lungo: la Röhm garantisce anche per le lastre compatte incolori di PLEXIGLAS® proTerra 30 anni di massima trasmissione luminosa, senza ingiallimento.
Merci presentate in maniera sostenibile e glamour
Il PLEXIGLAS® proTerra non è disponibile soltanto come lastra compatta altamente trasparente, bensì anche nelle varianti nera e bianca con superfici brillanti su entrambi i lati. In futuro si pensa, inoltre, a superfici opache e a tonalità di bianco traslucide, ad esempio per pubblicità luminose e display. In ogni caso, il materiale non mostra alcuna traccia del suo passato riciclaggio. Gli arredatori d’interni possono così integrare un materiale ecologico nel loro progetto senza sforzi aggiuntivi.
I negozi potranno, quindi, essere arredati utilizzando una plastica ecologica, pregiata e durevole, che supera persino l’attuale tendenza che privilegia materiali dall’aspetto naturale o il ruvido look dato dall’upcycling. Puntare sul legno invece che sul glamour, infatti, non è sempre la scelta giusta per l’esposizione dei prodotti. Inoltre, i negozi hanno bisogno di materiali trasparenti per i banchi, le vetrine e i display. I negozi che vendono prodotti di bellezza, ad esempio, continuano a prediligere le superfici lucide. Molte marche di cosmetici decorativi vogliono che i loro pregiati prodotti vengano esposti in maniera elegante e glamour. Una rinomata azienda cosmetica, che ha scelto di utilizzare PLEXIGLAS® proTerra per i suoi display trasparenti, ne è rimasta entusiasta, perché il materiale combina con eleganza l’esclusività del marchio con il desiderio di sostenibilità.
I prodotti PLEXIGLAS® ecologici riducono l’impronta di CO2 nei negozi
“Siamo noi ad assumerci questo compito in qualità di produttori di semilavorati in PLEXIGLAS®. Per un contingente di lastre, blocchi, tubi e barre di PLEXIGLAS®, compensiamo la CO₂ equivalente (CO₂eq) riducendo le emissioni altrove.“
- Thomas Putze
Direttore del segmento Industria e commercio della divisione Acrylic Products
Il PLEXIGLAS® proTerra non convince soltanto a livello ottico, ma riduce anche le emissioni di CO2 equivalenti rispetto a un prodotto nuovo, il che lo rende il materiale perfetto per i negozi che vogliono sostenere la tutela del clima: secondo il libro bianco (white paper) dell’EHI “La gestione della tutela climatica dei negozi nel 2023”, il 47% delle catene di negozi nelle regioni di lingua tedesca vantano già un bilancio climatico e riducono consapevolmente le loro emissioni di CO2. La Röhm sostiene gli sforzi del settore, offrendo ora anche la possibilità di usare semilavorati in PLEXIGLAS® neutrali per il clima. Perché non è sempre possibile evitare del tutto le emissioni. Oppure è possibile ridurle, ma soltanto dopo un processo lungo e complicato. Ecco che in questi casi la compensazione delle emissioni di CO2 diventa un’opzione con cui le aziende possono contribuire alla tutela del clima.
I clienti ricevono con il loro ordine un certificato, in cui si specifica il livello di CO2eq compensata dalla divisione Acrylic Products della Röhm GmbH in seguito alla produzione.
Risparmiare risorse e costi, mantenendo la massima versatilità
PLEXIGLAS® Optical antigraffio
Per superfici soggette a forti sollecitazioni, come banchi di servizio o inventari in corridoi di passaggio, si consiglia il PLEXIGLAS® con rivestimento antigraffio e un’elevata resistenza all'abrasione e alle sostanze chimiche. È disponibile in versione cristallina (HC) o con superficie smerigliata-setosa (HCM).
La tutela ambientale e climatica non è l’unica sfida per i negozi, che devono far fronte anche a modelli di consumo ormai diversi e ai costi elevati legati all’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime. Secondo un sondaggio del monitor EHI dei negozi nel 2023 dell’EHI Retail Institute di Colonia, arredare un nuovo negozio costa oggi fino al 20% in più di quello che costava nel 2020, non da ultimo a causa dei forti aumenti dei prezzi sui mercati d’acquisto. Gli autori del sondaggio ritengono, quindi, che l’arredamento di un negozio vada sfruttato per periodi più lunghi e con grande versatilità.
Entra così in gioco un terzo fattore sostenibile del vetro acrilico PLEXIGLAS®: è un materiale davvero durevole, perché è, tra le altre cose, uno dei materiali termoplastici con la maggiore durezza superficiale ed è resistente ai raggi UV.
La “durata visiva” degli arredamenti nei negozi non è stabilita soltanto dalla qualità dei materiali utilizzati, ma soprattutto dalle tendenze cromatiche e di design del momento. Ecco perché l’associazione COLORNETWORK®, di cui fa parte anche la Röhm, ha creato una palette di colori senza tempo, da utilizzare per arredamenti durevoli. La più recente è la tonalità caramello “Come Closer”, che è andata ad arricchire la gamma di prodotti in PLEXIGLAS® Satinice e può essere facilmente combinata con altri colori e materiali.
Le lastre compatte in PLEXIGLAS® sono più facili da lavorare e maneggiare, perché pesano meno dei loro equivalenti in vetro. Sono, quindi, ideali per arredare i negozi in maniera flessibile con moduli che possono essere sempre spostati o mossi leggermente, se si desidera, ad esempio, trasformare l’area di vendita in un palcoscenico per feste ed eventi. “Dual Use” e “Third Places” sono attualmente due grandi tendenze del commercio al dettaglio a livello mondiale. Diventa così possibile arricchire l’esperienza d’acquisto, perché i negozi diventano anche luoghi di incontro, grazie a un’atmosfera da salotto che invita a restare o in occasione di manifestazioni serali.
Un arredamento ad effetto con luci e colori
Chi desidera ottenere un bell’effetto con poco sforzo, può ricorrere a giochi luminosi e cromatici. La gamma di prodotti PLEXIGLAS® offre una libertà di design pressoché illimitata, dato che il prodotto è disponibile in tanti colori, può essere inciso e illuminato con luci colorate. Basta semplicemente cambiare il colore dell’illuminazione LED del PLEXIGLAS® che riveste pareti e banconi, per trasformare il look e l’atmosfera di un negozio, senza alcun bisogno di ristrutturarlo.