Protegge e decora gli sci di fondo
Pellicola di PLEXIGLAS®
PLa pellicola di PLEXIGLAS® è fatta di polimetilmetacrilato (PMMA), lo stesso materiale utilizzato per le lastre del vetro acrilico originale della Röhm. Contiene polibutilacrilato (PBA) come antiurto ed è dotata di un contenuto variabile di sostanze assorbenti di raggi UV, a seconda del modello. La pellicola di PLEXIGLAS® viene realizzata con uno spessore tra 50 e 1.000 µm per i diversi campi di applicazione.
Lo sci di fondo è in una fase di boom. Aumenta di conseguenza la domanda di pellicola di PLEXIGLAS®, perché molti celebri produttori di articoli sportivi la utilizzano come strato superiore protettivo e decorativo per i loro sci di fondo. La pellicola ad alte prestazioni, infatti, conferisce loro un aspetto sempre brillante e pregiato. E poiché la pellicola è molto sottile e leggera, non incide quasi sul peso, un aspetto molto importante nello sci di fondo.
Resistente alle intemperie e ai raggi UV col sole e con la neve
L’attrezzatura per gli sport invernali viene esposta al freddo, all’umidità, alla neve e ad una radiazione solare intensa. Senza uno strato protettivo, i materiali si indebolirebbero e i colori ingiallirebbero. Gli sci di fondo, realizzati in materiale composito e resine, sono rivestiti da uno strato superiore in pellicola di PLEXIGLAS®, che ha una funzione protettiva equivalente a quella degli occhiali da sole. Questo strato mantiene la funzionalità dei componenti high-tech. La pellicola in PMMA della Röhm vanta un’elevata durezza superficiale ed è dotata di un contenuto variabile di sostanze assorbenti di raggi UV, a seconda del modello. È, quindi, straordinariamente resistente alle intemperie e ai raggi UV, come tutti gli altri prodotti in PLEXIGLAS®.
Un’immagine brillante per il marchio
Importante tanto quanto la funzione protettiva è la possibilità di aggiungere motivi decorativi, dopotutto ogni sci funge anche da pubblicità per il marchio del suo produttore. Si può scegliere tra una pellicola di PLEXIGLAS® del tutto trasparente oppure una opaca, in entrambi i casi si otterrà un’immagine brillante e di alta qualità.
Per stampare su questa pellicola completamente incolore si possono utilizzare la stampa serigrafica, digitale e flexo. Si potranno così riprodurre loghi e scritte con i colori naturali e ad alta definizione. Inoltre, grazie alla protezione dai raggi UV propria del materiale, la pellicola di PLEXIGLAS® impedisce che i colori sbiadiscano, mantenendo così costante la qualità delle decorazioni per tutta la vita utile degli sci.
Questo effetto protettivo consente di ampliare le possibilità d’uso della stampa digitale, con cui è possibile realizzare piccole serie di prodotti o edizioni di design. Tuttavia, gli inchiostri per la stampa digitale non sono di per sé resistenti ai raggi UV. Tale svantaggio viene compensato dallo strato coprente in pellicola di PLEXIGLAS®. “I produttori di sci di fondo possono così offrire ai loro clienti un prodotto con decorazioni personalizzate”, afferma Michael Enders, responsabile delle pellicole di PLEXIGLAS®.
Dopo la stampa, la pellicola di PLEXIGLAS® viene laminata sul corpo dello sci. Grazie alla sua eccezionale malleabilità, si adatta perfettamente alla forma dello sci. Le buone proprietà di lavorazione in termini di stampa, iniezione sul retro e imbutitura offrono una grande libertà di design.
Un contributo alla produzione sostenibile di sci
La pellicola di PLEXIGLAS® contribuisce, inoltre, alla produzione sostenibile degli sci di fondo, con un uso efficiente delle risorse. La pellicola della Röhm può essere, infatti, confezionata nelle larghezze specifiche richieste dai clienti, in modo da ridurre al minimo il consumo di materiale. E gli inevitabili resti della lavorazione, che si ottengono nella successiva fase del trattamento, sono quasi del tutto riciclabili.
Decorazioni pregiate per pezzi stampati a iniezione
L’eccezionale compatibilità del PMMA consente di combinare la pellicola con altri materiali plastici in fase di laminazione. Va bene, quindi, anche come pellicola decorativa per pezzi stampati a iniezione. Nel cosiddetto Film Insert Molding (FIM), le pellicole stampate vengono modellate, punzonate e inserite in strumenti per lo stampaggio a iniezione. Ne deriva così un processo produttivo più flessibile, che unisce un cambio di decorazione universale e veloce allo stampaggio a iniezione.
“Grazie alle loro molteplici proprietà e alla loro buona capacità di lavorazione, le pellicole di PLEXIGLAS® della Röhm hanno il potenziale per ispirare ulteriori applicazioni nell’ambito degli sport da esterno”, afferma Michael Enders.